25-11-2022
5 rimedi naturali per mani screpolate, secche e rugose
Le mani sono la parte del corpo che utilizziamo di più. Salutare, scrivere, cucinare: i nostri polpastrelli si attivano ad ogni ora del giorno, per questo motivo sono anche una delle zone più esposte alle minacce esterne.
Con le temperature che si abbassano e il grande freddo ormai alle porte, capita spesso di avere la pelle delle mani secca o screpolata. Se trattata con poca attenzione, oltre al fastidio estetico, questa condizione può degenerare in tagli, sanguinamenti e ragadi.
Ma quali sono le cause delle mani secche? E come possiamo curare le mani screpolate in modo naturale?
Mani secche: che significa?
Il nome scientifico per definire la secchezza delle mani è xerosi. Si tratta di un’alterazione del film (o mantello) idrolipidico, un sottilissimo strato protettivo che percorre tutta la cute del corpo umano, agendo come scudo contro i patogeni e preservando l’idratazione della pelle. Quando il film idrolipidico si danneggia, a causa degli agenti descritti sopra, la pelle si secca e le mani si screpolano.
Perché le mani si screpolano d'inverno?
Le cause che possono portare le mani a seccarsi sono molte, e non necessariamente legate alla stagione invernale. Certo, nel caso di forte freddo, la zona delle mani è la più esposta del corpo umano: se non adottiamo i dovuti accorgimenti, il vento, gli sbalzi di temperatura e le perturbazioni atmosferiche possono nuocere ai palmi, al dorso e ai polpastrelli.
L’inquinamento e i raggi UV sono un’altra causa che porta la pelle a seccarsi: gli agenti nocivi attaccano la barriera protettiva dell’epidermide e le fibre di collagene che la mantengono idratata e tonica. Anche alcune abitudini igieniche scorrette possono favorire irritazione e aumentare la sensibilità delle mani: detergenti aggressivi, sgrassanti, a base di alcol o non adatti al PH della propria pelle abbassano le difese, così come la brutta abitudine di utilizzare prodotti per la pulizia di casa senza i guanti.
Dietro la secchezza cutanea può anche celarsi un prodotto comedogeno. Ricorda sempre di leggere attentamente l’INCI prima di acquistare una crema mani o un detergente; se soffri di allergie particolari o noti che una formulazione causa irritazione, inizia a scegliere prodotti biologici e naturali, come una crema al CBD.
Mani screpolate e secche: 5 rimedi naturali
Come possiamo risolvere il problema delle mani secche, screpolate e arrossate in modo naturale? Vediamo 5 soluzioni efficaci per mantenere idratata e sana la pelle delle mani e proteggere la cute dal freddo invernale.
Impacchi fai da te per le mani secche
Un rimedio naturale ed efficace per combattere le mani screpolate sono gli impacchi fai da te: semplicissimi da realizzare utilizzando attivi idratanti, emollienti o lenitivi. Tra le sostanze che puoi facilmente trovare in casa, le più efficaci contro le mani secche sono:
- Il burro di karitè;
- L’olio di mandorle dolci;
- L’olio di cocco;
- L’olio d’oliva;
- Il tuorlo d’uovo;
- La camomilla.
Per realizzare un impacco alle mani, dovrai prima spalmare una grande quantità di prodotto su tutta la superficie e poi lasciare riposare per almeno quindici minuti, magari aiutandoti con un paio di guantini di cotone. In caso di screpolatura persistente, puoi mantenere l’impacco tutta la notte.
Crema Mani: impacchi e massaggi
Se usi abitualmente un cosmetico per le mani, in caso di secchezza puoi potenziare l’effetto della crema tramite un impacco. Se hai tempo, puoi anche effettuare un rilassante massaggio alle mani: con l’aiuto dei polpastrelli, realizza piccoli cerchi concentrici sul dorso della mano, insistendo sulle nocche e sulle zone più secche.