22-02-2023
5 rimedi naturali per talloni screpolati
Chi non ha mai combattuto contro i talloni screpolati?
È sicuramente un problema molto comune che, talvolta, può portare a disagio, imbarazzo e se non curati adeguatamente, anche delle complicazioni inevitabili.
I talloni si screpolano principalmente quando la pelle diventa secca e ruvida a causa della mancanza di idratazione, ci possono essere diverse cause e i sintomi più comuni comprendono pelle secca, squamosa e screpolata, a volte associati a prurito e dolore.
Per prevenire o curare i talloni screpolati, è importante non solo mantenere la pelle ben idratata e idratare la pelle dall’interno, ma tra bagni con acqua tiepida, rimozione delle cellule morte e altre piccole strategie, aiuteranno a eliminarli per sempre. Se i sintomi persistono, chiaramente, è indicato consultare sempre un medico per controllare eventuali condizioni di fondo.
Le cause dei talloni screpolati
I talloni screpolati sono una condizione che colpisce persone di tutte le età, si tratta di una zona assiduamente esposta a diversi tipi di pressioni e sfregamenti come, ad esempio, nel camminare. Sono quindi molteplici le cause che, associate all'esposizione a un ambiente secco, rende la pelle più suscettibile alle abrasioni e alle screpolature: quando i livelli di umidità sono bassi, la pelle perde elasticità e diventa più facilmente screpolata.
Altre cause dei talloni screpolati includono:
- l'uso di detergenti aggressivi
- l'esposizione a sostanze chimiche irritanti come cloro
- l'uso di calzature inappropriate e scarpe scomode
- l'eccessiva sudorazione
- predisposizione genetica
- l’invecchiamento
Molto spesso si tende ad escludere dalla propria beauty routine la cura della pelle dell’intero corpo, lasciando questa zona trascurata. È quindi importante trovare un trattamento adeguato e delle piccole terapie naturali per prevenire ed eliminare le screpolature e prendersi cura della pelle del corpo.
I sintomi
I sintomi dei talloni screpolati sono abbastanza semplici da riconoscere, sono i seguenti:
- pelle molto arida, secca e ruvida
- desquamazione della zona
- callosità
- colorito spento e grigio
Talvolta, se non curati, possono causare anche tagli e conseguentemente dolore, accentuati dall’attività motoria quotidiana.
Talloni screpolati: rimedi per farli sparire
Cosa fare con i talloni screpolati?
Come per le labbra screpolate in inverno, per prevenire e curare la pelle secca dei talloni esistono rimedi infallibili e utili a risolvere questo inestetismo fastidioso.
Ecco i 5 rimedi naturali per i talloni screpolati:
Pietra pomice
Questa famosa pietra è fatta di un materiale naturale, si ottiene dalla lava solidificata al punto da diventare abrasiva: con essa si possono eliminare le cellule morte e il conseguente ispessimento della pelle.
Per usare la pietra pomice sui talloni screpolati, come per il guanto di Kessa, è necessario prima ammorbidire la cute con acqua calda e un detergente delicato, e andare a strofinarla su pelle asciutta. È importante essere gentili durante questa pratica, per non essere troppo aggressivi e rimuovere la pelle secca e screpolata evitando sfregamenti eccessivi e irritazioni. Andando a sfruttare il suo potere esfoliante, può anche essere utilizzata sui piedi con calli.
È importante non usare la pietra pomice sulla pelle infiammata o irritata, bisogna sempre ricordare di lavarla adeguatamente dopo l'uso e di sostituirla una volta che si è usurata. Utilizzando questo fantastico strumento regolarmente, si possono ottenere dei risultati evidenti in men che non si dica!
Scrub piedi
Parliamo sempre di esfoliazione!
Lo scrub per talloni screpolati è un modo efficace per trattare la pelle secca e screpolata.
Prima di tutto è sempre necessario preparare la zona da trattare con un bagno di acqua o di vapore caldo per ammorbidire la pelle, prendere un po' di scrub e applicarlo sui talloni massaggiando delicatamente con movimenti circolari.
Ci sono tantissimi ingredienti naturali per uno scrub perfetto: bisogna scegliere una parte in granuli, come lo zucchero o anche il bicarbonato, per poi unirlo a una parte oleosa come, ad esempio, olio di mandorle dolci.
Dopo aver lasciato che lo scrub si sia assorbito in modo uniforme, bisogna sciacquare con acqua tiepida, asciugare la zona e applicare una crema idratante e nutriente. Questo contribuirà a mantenere la pelle morbida e idratata. Come nell’esfoliare la pelle del viso, sarebbe ideale l'uso regolare dello scrub per aiutare a prevenire la formazione di screpolature e per mantenere la pelle morbida e idratata, uno step immancabile per una beauty routine completa e per eliminare la pelle spenta e grigia.
Pediluvio
Un bel pediluvio è una cura rilassante ed efficace per i talloni screpolati: prima di tutto, serve una ciotola di acqua tiepida in cui aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda, ingrediente riequilibrante per la pelle secca, mescolare bene e immergere i piedi.
Quanto deve durare un pediluvio?
La durata necessaria per ammorbidire la pelle inaridita è di 15/20 minuti.
Si possono aggiungere qualche cucchiaio di sale marino all'acqua o del bicarbonato per aumentare i benefici. Quando l'acqua si sarà raffreddata, si procede a sciacquare i piedi con acqua tiepida e asciugarli con un asciugamano o un panno morbido.
Un pediluvio può essere un'ottima soluzione per ammorbidire i talloni screpolati, e se fatto regolarmente, torneranno come nuovi!
Impacco per piedi secchi
Non esistono solo impacchi per i capelli, bensì anche per i piedi, e un ingrediente per combattere la pelle secca è proprio il miele: basta munirsi di una tazza e riempirla con acqua calda, aggiungere l’ingrediente e mescolare. Poi, immergere un pezzo di stoffa nella soluzione, applicarlo sulla zona interessata e avvolgerla con un asciugamano. L’impacco per i talloni screpolati deve agire per circa 10-15 minuti e il gioco sarà fatto!
Oli vegetali e burro di karitè
Abbiamo a disposizione tantissimi ingredienti per la cura della nostra pelle, in questo caso i protagonisti sono proprio le basi oleose come l’olio d’oliva, di mandorle dolci e il burro di karitè.
Tutti questi elementi portano enormi benefici ed equilibrio alla pelle arida e disidratata, il burro di karitè, ad esempio, ha proprietà nutrienti, elasticizzanti ed emollienti, perfetto per ammorbidire i talloni duri, secchi o screpolati.
Successivamente a ogni pratica è sempre importante applicare una buona quantità di crema idratante lasciando che essa si assorba completamente nella pelle prima di indossare calze o calzature e nel caso di tagli sui talloni, è fondamentale ricorrere a elementi lenitivi, come una crema al cbd.
Per aiutare a prevenire la formazione di talloni screpolati la chiave è la costanza per assicurarsi di proteggere i piedi dalla secchezza.