29-11-2022
Come esfoliare la pelle del viso in 5 step
Inquinamento, residui di makeup e polvere: la pelle del nostro viso è costantemente minacciata dalle impurità presenti nell’aria. Come proteggerla? Un metodo infallibile per purificare la cute, mantenere la pelle giovane e luminosa è l’esfoliazione: un momento di coccole e di benessere per prenderci cura della pelle del viso, ma anche un passaggio fondamentale per permettere ai nutrienti di penetrare a fondo ed esaltare la tintarella.
Ma cosa significa esfoliazione? E come possiamo esfoliare la pelle del viso al meglio, senza irritarla? Ecco una pratica guida step by step a tutto ciò che devi sapere su questo trattamento beauty.
Esfoliazione: cosa significa?
L’esfoliazione è tra i trattamenti base della skincare routine: scrub e peeling chimici sono ormai diventati must-have di ogni pochette che si rispetti. I prodotti esfolianti sono dotati di piccole particelle dure (o microgranuli) che, applicate e massaggiate sul volto, rimuovono lo strato superficiale della pelle, purificandola da cellule morte e impurità. Oltre a stimolare la microcircolazione e il rinnovamento cellulare, un trattamento esfoliante lascia la pelle soffice, luminosa e libera i pori, così da favorire la penetrazione dei nutrienti del siero o delle creme.
Normalmente, la pelle si esfolia da sola: grazie ad un processo naturale e fisiologico, la pelle elimina le cellule morte dallo strato corneo superficiale. Un trattamento scrub, un peeling o un gommage cosmetico permettono di accelerare questo fenomeno naturale, rendendo la cute splendente e pronta ai successivi trattamenti beauty.
Un’esfoliazione perfetta in 5 step
- Detergere: prima di applicare uno scrub o un peeling viso, è essenziale pulire a fondo la cute e struccarsi al meglio. Rimuovere tutte le impurità presenti in superficie prepara la pelle a ricevere il trattamento: per farlo, occorre utilizzare un detergente gel naturale o schiumoso ed effettuare leggeri movimenti circolari su tutta la superficie cutanea.
- Inumidire: ricorda sempre di iniziare il trattamento bagnando la cute con acqua calda: oltre a rendere meno aggressiva l’azione dello scrub, il calore aprirà i pori e permetterà al prodotto di agire alla perfezione.
- Applica il prodotto: prendi una noce di prodotto e inizia a massaggiarlo sul volto. Effettua piccoli movimenti circolari, insistendo sugli angoli in cui il sebo si accumula di più. Cerca di evitare la zona intorno agli occhi: invece di esfoliare, applica una crema contorno occhi specifica che possa idratare quest’area così delicata.
- Sciacquare: risciacqua il prodotto con acqua tiepida e rimuovi i residui tamponando con un asciugamano: noterai la pelle immediatamente più soffice e luminosa, pronta a ricevere i nutrienti giornalieri.
- Nutrire la pelle: finito il trattamento esfoliante, applica la crema viso idratante, lenitiva o nutriente che usi abitualmente. Per evitare di aggredire la cute, già stressata dallo scrub, scegli cosmetici biologici o di origine naturale.
Quale esfoliante viso scegliere
Scrub
Il più popolare tra i trattamenti esfolianti, lo scrub è molto efficace grazie all’azione purificante dei microgranuli presenti al suo interno. La pelle più adatta a ricevere un trattamento scrub è spessa e grassa, ma non troppo frequentemente e mai su pelle asciutta: per evitare di aggredire la cute, applica uno strato di prodotto e massaggialo sul viso umido.
Peeling
È un esfoliante di tipo chimico, dall’azione generalmente più profonda rispetto allo scrub. Prevede l’applicazione sul volto acidi di origine naturale (come l’acido glicolico, mandelico o salicilico) che stimolano la produzione di collagene e facilitano la rimozione delle cellule morte dallo strato più superficiale della pelle, rendendo istantaneamente l’incarnato più luminoso. Generalmente si lascia asciugare e agire per un paio di minuti, prima di rimuoverlo dal viso.
Gommage
Si tratta di un esfoliante che contiene microgranuli più piccoli rispetto a quelli dello scrub, come sali o polveri. In più, per mantenere la pelle idratata, questi vengono massaggiati sul viso insieme a oli e creme.
Quante volte esfoliare il viso
L’epidermide del viso è una zona estremamente delicata, soprattutto nel caso di pelle sensibile: dopo aver selezionato con cura i prodotti adatti all’esfoliazione, è bene ricordare che un uso aggressivo o troppo frequente può danneggiare lo strato superficiale della cute.
Ogni trattamento, che si tratti di peeling chimici o esfolianti cosmetici naturali, ha delle indicazioni precise rispetto alla frequenza di applicazione: se l’epidermide è sensibile, è bene esfoliare il viso una volta ogni dieci giorni; uno scrub semplice su pelli non particolarmente delicate, invece, può essere applicato anche una volta a settimana.
Se la tua cute è molto delicata e noti irritazioni frequenti dopo lo scrub, chiedi consiglio ad un dermatologo.
Esfoliare la pelle del viso fai da te
Puoi realizzare uno scrub efficace e sano direttamente a casa. Per esfoliare la pelle delle gambe o del corpo, usa caffè e olio di cocco: scalda due cucchiai di olio di cocco e aggiungi 4 cucchiai di caffè, mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e spalmalo sulla superficie da esfoliare.
Un ottimo esfoliante fai da te per il viso invece è a base di olio d’oliva: mescola due cucchiai di olio di oliva, uno di miele e tre cucchiaini di zucchero di canna, otterrai un composto nutriente e levigante.