08-03-2023
Come scegliere i deodoranti naturali: cosa sono e come funzionano
Parliamo di uno dei prodotti più utilizzati, sempre presente nella nostra routine: parte della nostra morning routine, il deodorante, che utilizziamo in una delle parti più delicate e sensibili del nostro corpo ed è per questo che è fondamentale scegliere e utilizzare quelli che rispettino la cute e che non vadano a ostruire i pori.
I deodoranti naturali funzionano davvero?
Assolutamente si. I deodoranti bio o con ingredienti naturali vanno ad agire direttamente sui batteri che causano il cattivo odore, prendendosi cura della pelle del corpo.
Deodoranti naturali e deodoranti tradizionali: le differenze
Tra deodoranti naturali per le ascelle e deodoranti tradizionali, in realtà, non ci sono differenze nell’applicazione: il prodotto viene steso sulla pelle asciutta dopo la detersione, in piccola quantità, per mantenere un odore gradevole.
La differenza sta nell’azione del prodotto, in quanto i deodoranti tradizionali sono antitraspiranti e hanno la funzione di bloccare il sudore, sostanza in realtà importantissima poiché è uno dei meccanismi del nostro corpo per eliminare le tossine e regolare la temperatura.
Il deodorante naturale invece agisce direttamente sui batteri, responsabili del cattivo odore, lasciando traspirare la pelle del corpo ed eliminare le tossine.
Un prodotto fondamentale per il rispetto della nostra cute, è infatti consigliato
Come funziona il deodorante naturale: tutte le tipologie
La scelta del deodorante naturale è molto soggettiva, è possibile trovare in commercio differenti modelli appartenenti a cinque tipologie:
- Deodoranti roll-on, costituiti da una sfera che ruotando rilasciano prodotto;
- Deodoranti spray, generalmente adatti a tutti i tipi di pelle e di facile utilizzo;
- Deodoranti stick, uno degli utilizzi più classici;
- Deodoranti in crema, hanno un’azione intensiva, si preleva del prodotto e distribuito sulla zona, adatto specialmente alle pelli secche e sensibili;
- Deodoranti solidi, facilissimi da utilizzare, sono una scelta super green e di elevata durabilità;
In base alla preferenza si ha una scelta enorme, che sia tramite massaggio manuale o vaporizzatore, deve sempre essere applicato dopo aver deterso al meglio la zona con un sapone o detergente delicato.
Come scegliere il deodorante naturale per ascelle
La scelta deve essere anche condizionata dall’inci dei cosmetici, scegliendo cosmetici bio e prediligendo il deodorante contenente l’attivo più adatto alle proprie esigenze e necessità:
- Gli olii essenziali, come la lavanda, il tea tree oil, l’eucalipto o lo zenzero, sono utilizzati per purificare e coprire il cattivo odore;
- L’alcool, come forte antimicrobico e antibatterico, blocca la proliferazione dei batteri ma non è la scelta migliore per chi ha la pelle sensibile;
- Lo zinco, funge da deodorante naturale, blocca e assorbe le molecole che causano il cattivo odore, è generalmente sempre presente nei deodoranti naturali;
- Il bicarbonato ha ph basico, riduce la proliferazione batterica ed è batteriostatico, perfetto per contrastare i cattivi odori;
- Gli antiossidanti, come la vitamina E o la vitamina C, sono ingredienti che oltre a proteggere la pelle, prevengono l’ossidazione del sudore;
I deodoranti naturali per ascelle sono costituiti anche da una miscela di altri ingredienti come l’argilla e l’amido di mais, oppure olii come quello di cocco, di neem, burro di karitè, olio di semi di ricino o di jojoba per idratare e nutrire la cute particolarmente sensibile con le loro proprietà.