10-01-2023
Cos'è la spugna di luffa per il corpo: come si usa e tutte le proprietà
Una spugna naturale al 100% fatta di materiale biodegradabile e anallergico, un eccezionale prodotto per chi cerca un’azione esfoliante delicata per la cura della propria pelle.
La spugna di luffa per il corpo e il viso è sicuramente un dispositivo da aggiungere alla propria beauty routine quotidiana, per prendersi cura della pelle del proprio corpo grazie alle sue molteplici proprietà.
Cos’è la spugna di luffa
La luffa è una pianta appartenente alla famiglia della zucca, i suoi frutti somigliano a zucche allungate o cetrioli. Questi frutti si lasciano disidratare riducendosi, così, a un corpo totalmente fibroso dal quale si trae la luffa cilindrica, una spugna delicata ad azione abrasiva da utilizzare sulla cute.
Totalmente ecologico e naturale, è un prodotto ecosostenibile e green da inserire nella skincare routine per esfoliare la pelle del viso e del corpo.
Spugna di luffa, come si usa sul corpo
Nello specifico, questa spugna esfoliante per il corpo viene utilizzata durante la doccia, simile alla spazzola per la pulizia del viso, si inumidisce e si utilizza con un detergente adatto al proprio tipo di pelle.
Bisogna massaggiare il corpo con movimenti circolari e risciacquare con acqua tiepida. Nonostante la sua azione delicata, il consiglio è sempre quello di non sfregare eccessivamente per evitare arrossamenti e irritazioni.
È la migliore spugna per la doccia che possiate provare e può essere utilizzata anche “a secco”, facendo sempre attenzione a non massaggiare troppo aggressivamente in quanto, non essendo inumidita, l’azione abrasiva è maggiore. È importante idratare la pelle, successivamente, applicando creme ricche e nutrienti.
Ma quanto dura la spugna di luffa e come si conserva?
La durata della spugna di luffa è di circa 3-4 settimane a qualche mese se ben conservata ma, essendo un prodotto totalmente naturale, può variare.
Il suo materiale teme l’umidità e non va chiusa in contenitori e buste per evitare la proliferazione batterica e la muffa: è essenziale lavare e sciacquare la spugna dopo ogni utilizzo e poi farla asciugare sempre all’aria, vicino la finestra o al sole per far si che si asciughi rapidamente.
Le proprietà e i benefici
Le proprietà della spugna di luffa offrono preziosi benefici al nostro intero organismo: come il guanto Kessa, è tra i migliori esfolianti viso e corpo, grazie alla sua azione abrasiva rimuove cellule morte e impurità, agisce delicatamente senza graffiare la pelle e le dona un aspetto luminoso e levigato.
Proprio come esfoliante è utilizzata anche per rimuovere i peli incarniti e funge da ottimo scrub per la follicolite.
Se utilizzata con costanza, attraverso massaggi “a secco” sull’intero corpo, riduce gli inestetismi della cellulite riattivando la circolazione sanguigna e stimola la produzione di collagene nella pelle del viso e del corpo.