01-03-2023
Dermatite da freddo: 10 rimedi naturali
Il freddo tipico della stagione invernale è un grande nemico della nostra pelle: oltre le labbra screpolate in inverno, il vento, le basse temperature, l’umidità e gli sbalzi di temperatura sono fattori che indeboliscono la cute e possono essere causa di secchezza e la tanto odiata dermatite da freddo.
Una condizione generata proprio dai diversi agenti atmosferici e che si manifesta sulla pelle delle mani e che ci costringe a idratare la pelle del viso asfittica.
Ma cos’è e come si previene questa manifestazione cutanea?
Cos’è la dermatite da freddo?
La dermatite da freddo è una condizione infiammatoria della pelle che può presentarsi come reazione alle basse temperature e generalmente o più comunemente colpisce le mani, i piedi, le orecchie e il viso.
Può essere provocata da una varietà di fattori, come l'esposizione diretta al vento freddo o l'esposizione prolungata all'acqua fredda, alcune persone sono più sensibili ai fattori ambientali di altre e possono sperimentare la sintomatologia della dermatite quando altri non lo fanno.
I sintomi della dermatite da freddo possono essere:
- Arrossamento della cute;
- vesciche dolorose;
- pelle pruriginosa, gonfia e squamosa;
- sensazione di bruciore;
- eczemi;
Delle conseguenze che nascono a causa della diminuita concentrazione delle ghiandole sebacee, meno forti rispetto al freddo che subiscono. La condizione può durare da qualche ora a diversi giorni, e nei casi più avanzati possono comparire anche tagli e ragadi.
Non è solo un problema estetico ma principalmente funzionale in quanto, in base al livello dell’infiammazione, può diventare fastidioso e doloroso. Una situazione per la quale sarebbe bene prevenire e curare tramite dei piccoli comportamenti alleati per proteggere la pelle dal freddo.
Rimedi naturali per combattere la dermatite da freddo
Come si cura la dermatite da freddo?
Ecco i 10 rimedi naturali per combattere questa irritazione cutanea:
- Olio di cocco: È un ottimo idratante che aiuta a lenire la pelle secca e pruriginosa.
- Aloe vera: Contiene antiossidanti che aiutano a riparare la pelle dai danni causati dal freddo.
- Olio di argan: Contiene vitamine A ed E che aiutano a mantenere la pelle idratata.
- CBD: il CBD è un potentissimo analgesico, riduce le infiammazioni e stimola la rigenerazione.
- Miele: Contiene proprietà antinfiammatorie che aiutano a lenire la pelle secca e screpolata.
- Olio di borragine: Ricco di acidi grassi essenziali, aiuta a prevenire la pelle secca.
- Camomilla: È protettiva e antinfiammatoria. Utile per creare impacchi lenitivi!
- Calendula: Antinfiammatoria e antibatterica, favorisce la guarigione grazie all’attività cicatrizzante.
- Olio di jojoba: Contiene vitamine e minerali che aiutano a rinforzare la barriera protettiva della pelle.
- Olio di mandorle: Contiene grassi sani che aiutano a ristabilire l'equilibrio idrolipidico della pelle.
Questi ingredienti sono i perfetti alleati contro le conseguenze del freddo sulla pelle. Quindi, via a impacchi sulla pelle, idratazione costante, bagni caldi con olii essenziali per dire addio alla dermatite da freddo su mani, viso, gambe e per mantenere la pelle giovane e sana!
Come prevenire i sintomi
Per prevenire i sintomi di dermatite da freddo, è importante idratare la pelle dall’interno e limitare la quantità di tempo trascorso esposto a temperature fredde o ventose. È sempre fondamentale ricordarsi di indossare abiti adatti alle condizioni climatiche che possono aiutare a prevenire sintomi indesiderati, nutrire e idratare regolarmente la pelle del corpo con prodotti validi e certificati.