×

Questo sito utilizza cookie di terze parti per il suo funzionamento. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Potrai in ogni momento approfondire o negare il consenso tramite il link nel footer del sito.

15-02-2023

Le differenze tra scrub e peeling: quale scegliere e quando

L'esfoliazione è uno step importante per la cura della pelle e per creare una skincare completa. Si tratta di un processo attraverso il quale si elimina la pelle morta che se non rimossa correttamente può ostruire i pori, provocando inestetismi cutanei, infiammazioni e acne, macchie scure e pelle spenta e grigia.

 

Esistono differenti tipi di esfoliazione da utilizzare nella routine di skincare, dagli scrub ai peeling, entrambe trattamenti esfolianti e fondamentali per preparare la pelle a creme idratanti, trattamenti antiage per eliminare le rughe e sieri viso, principi attivi che verranno assorbiti con molta più facilità e in profondità.

 

Scrub e peeling: le differenze

 

Lo scrub e il peeling sono entrambi trattamenti esfolianti che aiutano a mantenere la pelle luminosa, sana e liscia. Entrambi sono mirati a rimuovere le cellule morte della pelle per migliorare l'aspetto complessivo, tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due ed è, quindi, importante capire come esfoliare la pelle del viso e del corpo.

 

Lo scrub corpo o viso, come suggerisce il nome, è un trattamento esfoliante che utilizza granuli o altri ingredienti abrasivi per rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, sono legati all’azione manuale di sfregamento sulla pelle per rimuovere le cellule morte, in modo da esporre le cellule più nuove.

 

Il peeling, d'altra parte, è un trattamento chimico che utilizza alcuni enzimi o acidi, come l'acido glicolico o l'acido retinoico, a differenza dello scrub, non utilizza granuli abrasivi ma ingredienti chimici che possono penetrare in profondità nella pelle per rimuovere le cellule morte dello strato corneo.

 

Gli esfolianti possono essere:

 

  • Meccanici
  • Enzimatici
  • Acidi

 

Scrub meccanici

 

Gli scrub meccanici si attivano tramite l’azione meccanica di sfregamento sulla pelle inumidita, con gli elementi abrasivi granulosi e grazie al massaggio manuale o meccanico con la spazzola per il viso agevolano l’esfoliazione e la levigazione della pelle.

 

Ecco due tipi di scrub meccanici:

 

  • Leviganti abrasivi, che contengono microgranuli estratti da minerali o parti vegetali come il sale, lo zucchero o nocciolo di albicocca.
  • Gommage, costituiti da resine polietileniche o gomme sintetiche. Generalmente, dopo l’applicazione, si attende l’asciugatura e si rimuove con lo sfregamento durante il risciacquo.

 

Peeling enzimatici

 

Il peeling enzimatico è un processo che non prevede un massaggio manuale ma l'applicazione di una maschera contenente enzimi sulla pelle che hanno la capacità di rimuovere efficacemente le cellule morte e di favorire la rigenerazione cellulare.

 

Contengono generalmente ingredienti naturali come la papaina, la bromelina e gli enzimi della zucca. Un'opzione ideale per coloro che cercano un trattamento naturale e delicato per la cura della pelle, adatto a tutti gli skintype ma soprattutto per le pelli sensibili.

 

Peeling chimici

 

I peeling chimici prevedono l'applicazione di una sostanza chimica sulla superficie della pelle, che agisce con l’azione esfoliante in grado di sciogliere la cheratina dello strato corneo, lo strato superficiale della cute, senza un massaggio manuale.

 

L'esfoliazione chimica può essere leggera, media o profonda, a seconda del tipo di prodotto chimico che viene utilizzato, una scelta che dipende da ciò che si desidera ottenere dal trattamento.

 

peeling chimici si suddividono in:
 

  • Alfa idrossi acidi (AHA) o acidi della frutta come l’acido glicolico, malico, citrico, tartarico, lattico o mandelico. Sono peeling molto abrasivi che stimolano l’attività dei fibroblasti e di collagene, da utilizzare con molta cautela per non causare arrossamenti, prurito e ipersensibilità;
     
  • Beta idrossi acidi (BHA) come l’acido salicilico che ha un’azione più delicata e anti-microbica. Adatti per uniformare la grana della cute e specialmente indicato per chi ha la pelle grassa, impura e con manifestazioni acneiche;
     
  • Poli idrossi acidi (PHA) come il gluconolattone e l’acido lattobionico, la loro qualità esfoliante è la più delicata e hanno anche funzioni reidratanti e antiossidanti. Molto spesso utilizzati nei trattamenti viso antiage, schiarenti e depigmentanti.

 

 

Come vanno utilizzati lo scrub e il peeling

 

Generalmente, lo scrub può essere effettuato una o due volte a settimana in base alla sensibilità della pelle, per rimuovere lo sporco, l'olio e le cellule morte. Prima dell’applicazione, bisogna assicurarsi di avere la pelle umida. Stendere, poi, una piccola quantità di prodotto con le dita e massaggiare con movimenti circolari e delicati su tutto il viso o il corpo per poi risciacquare con acqua tiepida.

Che sia un peeling viso o un peeling corpo, bisogna seguire delle istruzioni in base al prodotto. Viene, abitualmente, applicato su una zona specifica e viene lasciato sulla pelle per 5-15 minuti in base alle raccomandazioni. Dopodiché viene rimosso con una spugna o un panno bagnato.

Dopo entrambe i trattamenti è importante idratare la pelle, quindi applicare una buona crema idratante per aiutare a lenire e a mantenere l'umidità della pelle. Da evita l'esposizione al sole diretto e applicare anche l’spf, una protezione solare con un fattore di almeno 30.

Prodotti correlati
-17% 2

Crema Corpo al CBD

24,00 € 20,00 €