05-07-2023
Pediluvio fai da te con ingredienti naturali: idee e segreti per piedi secchi e gonfi
I piedi sono una delle parti più trascurate del nostro corpo, ma quante volte capita di tornare a casa con i piedi gonfi e doloranti?
Il pediluvio è una pratica semplice e benefica che consiste nell'immergere i piedi in acqua calda arricchita con ingredienti naturali. Questo trattamento è un toccasana per i piedi secchi e gonfi, perché aiuta a idratare la pelle, rilassare i muscoli e migliorare la circolazione sanguigna.
In questo articolo, scopriremo insieme i benefici del pediluvio con ingredienti naturali e come preparare un pediluvio fai da te con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
I benefici del pediluvio con ingredienti naturali
Il pediluvio con ingredienti naturali è un trattamento per prendersi cura della pelle del proprio corpo e aiuta a:
- Idratare la pelle secca: l'acqua calda aiuta ad ammorbidire la pelle secca dei piedi, mentre gli ingredienti naturali come il sale marino grosso, il bicarbonato, il burro di karitè e gli oli essenziali aiutano a nutrire la pelle e prevenire la secchezza.
- Rilassare i muscoli: gli olii essenziali, gli ingredienti naturali e il calore, aiutano a rilassare i muscoli dei piedi, prevenendo la tensione muscolare e il dolore.
- Migliorare la circolazione sanguigna: l'acqua calda aiuta a dilatare i vasi sanguigni e a migliorare la circolazione sanguigna, mentre alcuni ingredienti, come il sale marino grosso, aiutano a stimolare la circolazione.
- Prevenire i piedi gonfi: il pediluvio con ingredienti naturali aiuta a ridurre il gonfiore dei piedi e delle caviglie, prevenendo la ritenzione idrica.
- Prevenire i problemi della pelle: gli ingredienti naturali, come l’aceto e il bicarbonato, aiutano a prevenire i problemi della pelle come l'odore sgradevole, i funghi e le infezioni.
Come preparare un pediluvio fai da te con ingredienti naturali
Ecco alcune idee e segreti per preparare un pediluvio fai da te con ingredienti naturali per piedi secchi e gonfi.
Pediluvio rilassante con sale marino grosso e oli essenziali
Per preparare un pediluvio rilassante, bisogna partire con il riempire una bacinella con acqua calda.
Poi, aggiungere 1 tazza di sale marino grosso che ha effetto defaticante, 5 gocce di olio essenziale di menta piperita, 5 gocce di olio essenziale di lavanda e mescolare bene.
Appena tutti gli ingredienti si saranno sciolti, si potranno immergere i piedi nella bacinella per 10-15 minuti e massaggiarli delicatamente per coadiuvare una corretta circolazione sanguigna.
Pediluvio per i cattivi odori con bicarbonato e aceto di mele
Può capitare che dopo un’intera giornata fuori casa o per colpa di scarpe sbagliate possa presentarsi il cattivo odore, ecco come sconfiggerlo con alcuni deodoranti naturali:
Nella bacinella di acqua calda, aggiungere 1/2 tazza di bicarbonato, e dopo che si sarà sciolto completamente, aggiungere 1/2 tazza di aceto di mele e mescolare bene.
Il pediluvio per i cattivi odori deve durare 10-15 minuti e, per un effetto esfoliante, con uno scrub o un peeling è possibile procedere con un massaggio delicato per rimuovere le cellule morte.
Pediluvio per calli con latte e miele
Piedi morbidi e lisci, ecco come ottenerli: basta riempire una bacinella con acqua calda, aggiungere 1/2 tazza di latte e 2 cucchiai di miele per poi mescolare tutto.
Lasciare che il pediluvio per calli agisca per 15/20 minuti. Tra i migliori rimedi per talloni screpolati, con il risultato di una pelle levigata e soffice.
Pediluvio disinfettante con tè verde e limone
Questo pediluvio disinfettante naturale è efficace per le sue proprietà antinfiammatorie e battericide: basta preparare una tazza di tè verde e lasciarla raffreddare, aggiungerla nell’acqua calda con il succo di 1 limone, e dopo aver mescolato bene, immergere i piedi nella bacinella per 10-15 minuti.
Quante volte fare il pediluvio
Il pediluvio con ingredienti naturali è un trattamento che va ripetuto almeno una volta alla settimana. È essenziale ricordare di idratare costantemente la zona con creme idratanti e prodotti non comedogeni, per mantenere i piedi in salute e prevenire la secchezza, il dolore e il gonfiore.