18-05-2021
Vitamina C: proprietà ed usi in cosmetica
Tutti noi conosciamo l’importanza della vitamina C.
In inverno, di solito, si tende a bere più spremute o a prendere integratori proprio perché sappiamo che aiuta l’organismo a contrastare l’influenza.
Ma che ruolo ha questa vitamina nella cosmesi?
Dovete sapere che ci sono altri ruoli, ed altri benefici, legati alla pelle ed all’invecchiamento. Scopriamoli insieme.
Le proprietà della vitamina C
La vitamina C (o acido ascorbico) ha tantissimi benefici per l’organismo:
- aiuta la cicatrizzazione delle ferite,
- incrementa le difese immunitarie,
- previene le malattie cardiovascolari,
- agevola l'assorbimento del ferro.
Ma il ruolo più importante della vitamina C è quello dell’azione antiossidante: protegge le cellule dai radicali liberi; dunque, previene l’invecchiamento, previene le infiammazioni ed anche i tumori.
In cosmesi è nota per il suo ruolo di protezione anti-radicalica e amplificazione di altre sostanze antiossidanti come la vitamina E.
Vediamo nel dettaglio le proprietà:
- combatte il "foto-invecchiamento" causato dall’esposizione ai raggi del sole
- previene il “crono-invecchiamento" ovvero l'invecchiamento fisiologico
- contrasta lo stress ossidativo
- restituisce tono ed elasticità cutanea
- schiarente
- contrasta i ROS
Quando si parla di ROS si intendono le specie reattive all'ossigeno, che vengono prodotte sulla pelle in caso di esposizione ai raggi UVA e UVB e che possono causare:
- danni al DNA
- danni alle membrane cellulari
- alterano la produzione di collagene.
Come si sfrutta al meglio la vitamina C
Ci sono ormai tanti cosmetici in cui trovarla, i sieri in particolare, ma anche nelle creme e negli oli, nei sieri ma anche sottoforma di integratori alimentari.
Il problema della vitamina C è che tende ad ossidarsi molto rapidamente, a causa di luce ed aria, effetto visibile dal cambio di colore: passa dal giallo al marrone, il che indica che si è ossidata. Per questo motivo, nei cosmetici di alta qualità, si utilizza la Vitamina C microincapsulata per preservarne l'efficacia nel tempo, anche dopo l'apertura.
A livello dermatologico sono particolarmente consigliati i sieri, ricchi di vitamina C, che sono in grado di contrastare lo stress ossidativo e quindi l’invecchiamento cellulare.
Dopo i venticinque anni, la pelle inizia a non riuscire più a contrastare da sola i radicali liberi, serve perciò un aiuto dato dall’utilizzo della vitamina C: oltre ad aiutare la pelle in questo compito, l’acido ascorbico aiuta a mantenere integro il tessuto connettivo ed i vasi sanguigni, questo perché l'attività dei fibroblasti ed interviene nella sintesi del collagene.
Come e perché scegliere un siero alla vitamina C
Nel siero troviamo una concentrazione molto pura della vitamina C e dal momento che si tratta di un prodotto in purezza è preferibile non usarlo tutti i giorni dal momento che potrebbero causare un turnover cellulare quotidiano provocando irritazioni.
È bene sceglierne uno che contenga il una concentrazione efficace di vitamina C, potete verificarlo dalla posizione della stessa all'interno dell'inci. Un prodotto ad alta concentrazione presenta la voce nelle prime posizioni.
Al siero va unita una crema che abbia una minima dose di acido ascorbico, ed inoltre deve avere anche una protezione solare perché la nostra amata vitamina è sensibile alla luce.
I sieri non sono solo antiage ma sono anche schiarenti e protettivi.
Vediamo nello specifico le proprietà:
- aiutano a mantenere la pelle giovane a lungo
- contrastano l'azione dei radicali liberi
- promuovono il mantenimento del tono cutaneo
- minimizzano imperfezioni e macchie
- stimolano il rinnovamento cellulare
- prevengono la formazione delle rughe
- rivitalizza la pelle
- riduce la produzione di melanina fonte delle macchie solari
Come scegliere il migliore? Ogni siero è un concentrato di sostanze attive, solitamente in formule acquose, formate appunto da acqua e principi attivi idrosolubili, altamente concentrati e in grado di idratare la pelle. È bene dare un occhio alla percentuale ad agli altri componenti.
Il siero viso CBD Secret Lab ha un'elevata concentrazione di Vitamina C microincapsulata, unita ad altri attivi funzionali come l'acido ialuronico cross linked, peptidi e bava di lumaca.
Altri suggerimenti per utilizzare la vitamina C
È molto importante integrarla con l’alimentazione, quindi via libera a kiwi, fragole, arance, limoni, ribes ma anche peperoni, broccoli, rucola.
Ricordate sempre che i cosmetici che contengono vitamina C devono essere usati la sera, perché fotosensibili.
Questi prodotti vanno, pertanto, conservati al fresco ed al riparo dalla luce e non bisogna utilizzarli per più di tre mesi o su pelle irritata e sensibile.