01-09-2022
Come eliminare le rughe del collo?
Come ricchi diari di viaggio, le rughe del collo - così come quelle del contorno labbra o della fronte - raccontano le storie di movimenti, posture e abitudini che abbiamo coltivato durante gli anni migliori. Questi segni possono apparire sulla zona del collo di donne e uomini già dopo i 25 anni, abbandonandosi alla forza di gravità e disegnando quelli che, con l’avanzare dell’età, diverranno solchi più o meno profondi.
Dal poetico e ironico ‘collane di venere’ al meno elegante ‘collo di tacchino’, il tempo ha donato alle rughe del collo gli appellativi popolari più disparati, immagini colorite di un inestetismo comune e molto fastidioso. Scopriamo innanzitutto quali sono le cause principali di questi segni, le varie tipologie e come si sviluppano; vediamo poi come prevenire, rimediare e camuffare le rughe del collo.
Quali sono le cause principali delle collane di venere?
Il tempo scorre, e anche la pelle più tonica perde tensione e compattezza: nella zona del collo, questo fenomeno è accentuato a causa della muscolatura più debole. Nonostante l’età sia autore principale di questi inestetismi, esistono varie tipologie di rughe del collo che nascono per le cause più disparate e anche in giovane età.
Il tech neck e la postura da smartphone
Una prima causa delle rughe sul collo che appaiono dopo i vent’anni è la postura: complice una vita quotidiana con lo sguardo rivolto verso il basso, si sviluppano rughe orizzontali e circolari sul collo dei giovani.
Cellulari, tablet e smartphone sono diventati appendici che definiscono la nostra postura, abbassano il viso e lo sguardo, causando anche dolori alla schiena, alle spalle e problemi di cervicale. Se i tessuti della cosiddetta zona Y si piegano continuamente, già privati di tono muscolare, l’accavallamento degli strati di pelle può provocare la comparsa dei fastidiosi inestetismi. Anche in inglese il disturbo è legato all’uso scorretto delle nuove tecnologie, come testimoniato dall’appellativo ‘Tech neck’.
Le rughe da cuscino
‘Rughe da cuscino’ è un’altra immagine colorita e autoesplicativa per definire i segni che si formano nella zona Y. Anche dopo una lunga notte di sonno in giovane età, capita che svegliandosi si notino delle rughe sul collo e sul décolleté. Di regola, prima dei 30 anni questi segni scompaiono in giornata, ma una postura di riposo sbagliata può portare alla comparsa definitiva dei temutissimi solchi.
Mentre dormiamo, nonostante la cute si rigeneri, una posizione scorretta del viso può portare la pelle del collo a ripiegarsi e generare, nel tempo, segni circolari.
Età e genetica: invincibili (o quasi)
Le caratteristiche dell’epidermide sono determinanti per il destino della cute. Lo stile di vita e il DNA affiorano sulla pelle generalmente dopo i 40, portando alla comparsa delle temutissime rughe sul viso, ai lati della bocca e in varie zone del corpo.
L’invecchiamento della pelle è dovuto alla perdita di collagene ed elastina, due proteine che mantengono elasticità, tonicità e struttura della cute. Avanzando con l’età, la continua esposizione a fattori esterni compromette qualità e l’integrità della pelle: i raggi UV, l’inquinamento e gli stress ambientali indeboliscono l’epidermide e permettono l’avanzare degli inestetismi.
Come contrastare le rughe del collo: metodi naturali e medicina estetica
Che si tratti di tendenza o di fastidio, sono sempre di più le donne e gli uomini di varie età che decidono di iniziare la loro battaglia contro le rughe del collo. Prevenire, togliere o camuffare le collane di venere può essere una sfida abbastanza ardua, ma con i giusti accorgimenti è possibile attenuare gli inestetismi e ritrovare elasticità.
Una skincare routine adeguata in giovane età è uno degli strumenti più efficaci per prevenire le rughe del collo. Creme idratanti, rassodanti e antirughe e di qualità possono mantenere la pelle giovane ed elastica più a lungo, anche nella zona del décolleté. L’acido ialuronico e gli integratori di collagene sono alleati fondamentali in fase di prevenzione, ma permettono alla pelle di ritrovare la tonicità anche quando le rughe sono già formate.
Correggere la postura dopo i vent’anni è essenziale per prevenire la formazione dei solchi sulla zona Y. Come detto, la posizione scorretta del viso in fase di riposo, lettura o al pc può danneggiare la cute. Lavorare sulla postura può migliorare l'aspetto del viso e del collo: il Facial Yoga prevede esercizi specifici che permettono di eliminare le rughe del collo in modo naturale e ottenere un effetto lifting.
Il progresso della medicina estetica permette di attuare misure efficaci per eliminare le collane di venere. Dal filler light alla terapia biofotonica e al peeling, dalla radiofrequenza multipolare alle guaine lifting, esistono soluzioni più o meno invasive che aiutano l’epidermide a ritrovare la tonicità perduta.