31-05-2023
9 rimedi naturali per i capillari rotti sul viso: le cause e i trattamenti
I capillari rotti si manifestano tramite una dilatazione del reticolo vascolare capillare, sul viso è anche chiamata couperose, che può essere fastidiosa dal punto di vista estetico. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurne l'aspetto e prevenirne la comparsa.
In questo articolo, esploreremo le cause dei capillari rotti sul viso e i rimedi naturali più efficaci per trattarli.
Cause dei capillari rotti sul viso
I capillari rotti sul viso sono causati da una dilatazione dei vasi sanguigni che si trovano vicino alla superficie della pelle. Questa dilatazione può essere causata da una serie di fattori, tra cui:
- L'esposizione al sole: i raggi UV possono danneggiare i vasi sanguigni e causare la loro dilatazione.
- L'invecchiamento: con l'età, i vasi sanguigni diventano meno elastici e più fragili, il che può portare alla loro rottura.
- La genetica: alcune persone sono più predisposte a sviluppare capillari rotti a causa della loro genetica.
- La pressione sanguigna: la pressione sanguigna elevata può causare la rottura e problemi di vascolarizzazione.
Generalmente, la fragilità capillare è associata anche a delle problematiche del sistema circolatorio. Possono essere eliminati tramite trattamenti specifici, ma si possono attuare anche tecniche di prevenzione utilizzando semplici rimedi naturali.
Rimedi naturali per i capillari rotti sul viso
Questo arrossamento cutaneo localizzato è un inestetismo della pelle che si manifesta soprattutto a livello delle guance, tra gli zigomi e le ali del naso, con la formazione di chiazze rossastre causate da un'anomala dilatazione dei capillari sanguigni del viso.
Ecco i 9 rimedi naturali per eliminare i capillari rotti sul viso:
Camomilla
La camomilla è una pianta con potenti proprietà lenitive e calmanti che aiuta a ridurre il rossore della pelle.
Vitamina C e Estratto di semi d'uva
La vitamina C e l’estratto di semi d’uva sono degli antiossidanti che aiutano a proteggere i vasi sanguigni e prevenire la loro rottura, aiuta a ridurre l'infiammazione e a migliorare la salute della pelle.
Mirtillo nero e Ippocastano
La pianta del mirtillo nero e dell’ippocastano hanno proprietà vaso-protettrici che contrastano la fragilità capillare, stimolando la circolazione. Sono ottimi alleati che rinforzano i piccoli vasi.
Rosa Mosqueta
L'olio essenziale di rosa mosqueta riduce l'infiammazione e attenua il rossore.
Tutti questi ingredienti possono essere utilizzati in prodotti per la skincare, come creme e lozioni, per migliorare l'aspetto e la texture della pelle. Ci sono anche altri piccoli accorgimenti e tecniche da eseguire costantemente per ottenere buoni risultati:
Idratazione
L'idratazione è importante per mantenere la salute della cute: è fondamentale bere molta acqua e idratare la pelle dall’interno, utilizzare creme idratanti e procedere a una skincare completa seguendo le proprie necessità.
Massaggio facciale
Il massaggio può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la rottura dei capillari. È possibile utilizzare il Gua Sha e oli essenziali come l'olio di lavanda o l'olio di menta piperita per migliorare l'efficacia del trattamento, optando anche per un massaggio facciale antirughe.
Alimentazione
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare a prevenire la rottura dei capillari: è fondamentale consumare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti come frutti rossi, tè verde, agrumi, spinaci, broccoletti, cavolfiori e legumi.
Questi rimedi non solo proteggono la salute dei vasi e prevengono la couperose, ma sono ottime pratiche per prendersi cura della pelle del viso e del corpo.
Tuttavia, è importante ricordare che i rimedi naturali possono richiedere più tempo per mostrare i risultati desiderati rispetto ai trattamenti medici. In caso di capillari rotti persistenti o gravi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per valutare le opzioni di trattamento disponibili.